Ingegnere e matematico austriaco di origine ungherese. Fu professore di
Matematica a Budapest e a Vienna. Nel 1840, con l'aiuto di una compagnia di
artiglieri pratici di calcolo balistico, progettò e costruì il
primo obiettivo fotografico acromatico di elevata luminosità, che
consentì la realizzazione in studio delle fotografie istantanee
(Szepesbéla, Ungheria 1807 - Vienna 1891). ║
Curvatura di
P.: in un sistema centrato di k diottri, sia r
i il raggio
dell'i-esimo diottro, che separa i mezzi di indici di rifrazione n
i,
n
i+1; l'espressione

viene detta
curvatura di
P. e, se il sistema è anastigmatico, fornisce la
curvatura di campo. L'annullarsi della relazione precedente assicura la
planeicità di un sistema anastigmatico, ovvero, garantisce che l'immagine
di un oggetto piano, circoscritto a un punto dell'asse ottico e ad esso normale,
sia costituita da un elemento piano, circoscritto al punto immagine, e ancora
perpendicolare all'asse. Per una successione di lenti sottili centrate a
contatto, dotate di distanze focali f
1, f
2, ...,
f
k, la condizione di planeicità si riduce
a:

indipendentemente dalla forma
di ciascuna lente. ║
Superficie di P.: la superficie dei
punti-immagine di un oggetto piano e normale all'asse, in un sistema ottico
centrato, quando sia stato eliminato l'astigmatismo.